Perché le coppie trascurano i loro amici? Uno studio illumina questo fenomeno

Updated on:
Perché le coppie trascurano i loro amici? Uno studio illumina questo fenomeno

Un recente studio di Oxford rivela come l amore possa trasformare le dinamiche sociali intensificando le emozioni mentre riduce il cerchio di amici. Quando una nuova relazione emerge, è comune vedere una perdita significativa di amici, limitando le connessioni a un nucleo duro di quattro relazioni. Questo solleva interrogativi sulla priorità tra amore e amicizia e sottolinea la necessità di investire tempo per mantenere legami amicali, così da evitare la trascuratezza dei propri cari.

Essenziale delle informazioni

  • L’amore può diminuire il cerchio sociale riducendo il numero di amici stretti.
  • Una nuova relazione può portare alla perdita di due amici.
  • Studi dimostrano che un “nucleo duro” di cinque relazioni è ottimale.
  • Il bilanciamento tra amicizia e amore è essenziale per mantenere legami sani.

Le emozioni amplificate dall’amore

L’amore ha la capacità di intensificare le emozioni, creando una connessione profonda tra i partner. Tuttavia, questa amplificazione emotiva è spesso accompagnata da uno spostamento delle priorità sociali. Al momento in cui due individui si immergono in una relazione amorosa, possono osservare una diminuzione significativa della loro rete sociale. Infatti, l’intimità emotiva richiesta da una relazione amorosa può ridurre il cerchio amicale, portando a una dinamica in cui gli amici precedentemente vicini sembrano essere messi da parte.

La perdita di amici in una nuova relazione

La dinamica sociale evolve rapidamente con l’arrivo di un partner. Come indicano alcune ricerche, non è raro che una nuova relazione porti alla perdita di due amici. Le interazioni che un tempo occupavano un posto centrale nella vita di una persona sono spesso sostituite da momenti trascorsi con il nuovo amore. Questo fenomeno può essere inquietante, poiché sottolinea i sacrifici che talvolta si fanno investendo in un nuovo legame affettivo a discapito di relazioni consolidate da tempo.

Il “nucleo duro” delle relazioni strette

Uno studio condotto dall’Università di Oxford mette in luce l’esistenza di un “nucleo duro” di cinque relazioni strette che la maggior parte delle persone mantiene nel corso della vita. L’arrivo di un partner in questo nucleo sembra ridurre drasticamente questo numero a quattro, evidenziando il modo in cui una relazione amorosa ridefinisce le nostre priorità interpersonali. Le implicazioni di questa constatata sono ampie, poiché rivelano la fragilità delle relazioni amicali di fronte agli impegni romantici.

Necessità di un’intimità emotiva

La necessità di un’intimità emotiva con il partner prevale su altre interazioni sociali. L’amore richiede tempo ed energia, e queste risorse sono spesso estratte dalle amicizie esistenti. L’intensità dei sentimenti amorosi può rendere difficile il mantenimento di legami significativi con altri, portando quindi a un deterioramento graduale delle amicizie. Questo fenomeno è tanto più preoccupante poiché può condurre all’isolamento sociale quando la coppia sceglie di concentrarsi esclusivamente sulla propria relazione.

5 azioni distruttive che impattano negativamente sugli altri

Il tempo e i legami indeboliti

Il trascorrere di meno tempo con gli amici può indebolire notevolmente questi legami. Le relazioni interpersonali richiedono una manutenzione costante e un investimento di tempo che molti trascurano quando si concentrano sul partner. Questa mancanza di tempo può creare malintesi e sentimenti di abbandono tra gli amici, rafforzando così una separazione emotiva che potrebbe rivelarsi difficile da superare. Un’amicizia trascurata può estinguersi progressivamente, anche se le basi di questa relazione erano un tempo solide.

Limiti della capacità sociale

Ricerche suggeriscono che la maggior parte degli individui può mantenere un massimo di circa 150 relazioni in totale. Tuttavia, all’interno di questo ampio gruppo, solo 4-6 relazioni possono essere realmente curate quotidianamente. Questo paradosso evidenzia l’importanza di scegliere saggiamente le relazioni da mantenere, soprattutto quando un nuovo amore prende il sopravvento. L’equilibrio tra amore romantico e amicizie è una sfida che la maggior parte delle coppie deve affrontare.

Il rischio di trascuratezza

L’accelerazione dell’intimità amorosa comporta anche un rischio di trascuratezza nei confronti di membri della famiglia e di vecchi amici. In questa ricerca di soddisfazione emotiva da un partner, è facile dimenticare o minimizzare l’importanza delle altre relazioni preziose che richiedono anch’esse attenzione e affetto. Le conseguenze possono essere gravi, poiché la trascuratezza di queste relazioni può generare rimpianti e un senso di perdita successiva.

Investire tempo per mantenere le amicizie

Per contrastare questa tendenza, è vitale investire tempo in modo intenzionale al fine di mantenere le amicizie. Prendendo l’iniziativa di pianificare incontri, incoraggiando scambi regolari e coltivando momenti condivisi, le coppie possono preservare le loro amicizie mentre sviluppano la loro relazione amorosa. Questo approccio proattivo è essenziale per mantenere un equilibrio soddisfacente tra amore e amicizia.

Priorità e equilibrio tra amore e amicizia

La priorità data all’amore non dovrebbe avvenire a discapito dell’amicizia. Trovare un equilibrio è cruciale per la salute emotiva e sociale di un individuo. È essenziale riconoscere che gli amici svolgono un ruolo complementare nella vita di una persona e che le relazioni amicali apportano un valore inestimabile che non dovrebbe essere sacrificato sull’altare dell’amore. In definitiva, amore e amicizia possono coesistere in modo armonioso se ciascuno è consapevole dell’importanza di questi due tipi di relazioni.

L’amore e l’amicizia come due pilastri

Nel contesto delle relazioni interpersonali, è fondamentale comprendere che l’amore non deve escludere l’amicizia. Questi due elementi essenziali della vita umana possono e devono coesistere, offrendo così una rete di sostegno robusta che favorisca il benessere emotivo. Unendo le forze e gli aspetti inseparabili della vita sociale, amore e amicizia contribuiscono a forgiare esperienze umane arricchenti e equilibrate.

Foto dell'autore
Circa l'autore, Matilde De Angelis
Sono una psicoterapeuta di 42 anni, appassionata di sviluppo personale. Il mio obiettivo è accompagnare le persone nel loro percorso di crescita e consapevolezza, aiutandole a superare le sfide e a raggiungere il loro potenziale. Credo nel potere della connessione e nell'importanza di un ascolto empatico.
Pagina iniziale » Vita relazionale » Perché le coppie trascurano i loro amici? Uno studio illumina questo fenomeno