Disturbi D’Ansia

I disturbi d’ansia sono oggi, nella nostra popolazione, tra i disturbi più diffusi e comuni.

Sempre più persone lamentano infatti una forte sensazione di tensione e irrequietezza anche nello svolgere le mansioni più semplici della quotidianità.

 L’ansia in realtà non sempre ha un valore negativo: infatti in alcune situazioni sociali in cui ci sentiamo messi alla prova, l’ansia può essere considerata un aiuto per una migliore prestazione, in quanto la paura di deludere noi stessi e gli altri diviene un utile incentivo per migliorare la nostra performance.

Da qui l’utilizzo del  termine “ansia da prestazione”, quando cioè la sensazione d’ansia può essere ricollegata ad un particolare evento importante della nostra vita (es. un  colloquio di lavoro, una discussione di laurea, un  intervento di salute ecc. ecc.) assumendo, quindi, se adeguatamente gestita, un ruolo positivo.

Quando parlare di disturbi d’ansia

La difficoltà si presenta, invece, quando la sintomatologia ansiosa (disturbi d’ansia) è di una intensità talmente elevata da risultare inadeguata per l’evento in questione.

In tal caso questa, mostrandosi cosi presente, incontrollabile e inappropriata, inizia a divenire un limite per la persona, che la percepisce come fortemente invalidante, tanto da arrivare, a volte, a non riuscire a svolgere correttamente le normali attività.

La sintomatologia ansiosa, può arrivare ad estendersi anche dinanzi a molteplici  situazioni  mantenendo la persona in un continuo stato di tensione e ipervigilanza.

Tutto ciò  con il fine di mantenere il controllo su determinati eventi negativi che la persona pensa potrebbero  verificarsi, pur se in realtà la possibilità che ciò avvenga è presente solo lontanamente.

Ansia patologica

Quando si percepisce tale difficoltà, l’ansia è divenuta patologica e la persona  necessita quindi di un adeguato aiuto per riuscire a ritrovare il giusto controllo su di sè e sulle proprie emozioni.

Ciò che è importante capire è che sono i sintomi specifici e, ancor di più, la paura  di questi a risultare, a lungo andare, molto invalidanti per la persona, fino ad arrivare a strategie di evitamento che apparentemente sembrerebbero funzionali, ma che,  in seguito, possono essere ritenuti ancora più invalidanti dell’ ansia stessa. 

Oggi la psicologia ha fatto dei chiari passi in avanti sul trattamento della sintomatologia ansiosa, riscuotendo grandi risultati e riportando il paziente,  attraverso un aiuto appropriato, a vivere nuovamente una situazione di serenità e tranquillità.

All’interno del sito potrete trovare articoli specifici sui disturbi d’ansia e suggerimenti pratici sull’auto-gestione della sintomatologia ansiosa.

Se hai bisogno di un supporto per i disturbi d’ansia a Padova, puoi richiedere un primo colloquio conoscitivo:

D.ssa Cristina Anile – Psicologo Psicoterapeuta – Albignasego Padova

Per un primo appuntamento gratuito contattami
al nr. 3451753299
oppure compila il form premendo

L’ansia non ci sottrae il dolore di domani, ma ci priva della felicità di oggi
(Charles H. Spurgeon)

Psicologo Albignasego – Padova
D.ssa Cristina Anile

Disturbi d'Ansia